AKELA PROJECT: PRIMITIVE EMOTIONAL THERAPY, non solo pet therapy.

AKELA logo OK-01
Dopo anni passati ad accumulare esperienze cinofile a tutti i livelli e dopo aver gestito il Centro Cinofilo “Lupo Nero” riconosciuto ENCI e aver acquisito la qualifica di ISTRUTTORE CINOFILO PER CANI DA PET THERAPY riconosciuto ENCI (ENTE NAZIONALE CINOFILO ITALIANO), ho deciso di formare una squadra di binomi uomo/cane in grado di portare avanti progetti cinofili di tutti i tipi. Così è nato AKELA PROJECT.
Il nostro scopo è semplice: portare conforto a persone in” difficoltà”.
Il nostro strumento è il cane.
Il cane crea un ponte invisibile ma potentissimo, un ponte capace di superare le barriere di comunicazione.
Grazie al cane le “difficoltà” vengono messe in secondo piano rispetto a un “qualcosa” che spesso assume i contorni della gioia. Si, perché è di gioia che si parla quando le anime si sfiorano, quando le parole non servono, quando esseri diversi si incontrano e si scambiano, per una specie di osmosi, il contenuto piùprofondo dei loro cuori.
Diversità per noi di Akela significa arricchimento interiore, crescita, miglioramento, unicità.
Diversi per noi sono solo quelli che si sentono superiori agli altri…. una vera tristezza!
Siamo tutti parte di una grande ragnatela, ogni movimento che facciamo si trasmette all’intero universo, grazie a fili invisibili.
Grazie amici cani per avermi dato la possibilità di essere parte di questo meraviglioso universo in cui ognuno è unico, speciale, fondamentale!

PERCHE’ AKELA

Fermo restando che si parte da un “Lupo Nero”, ho voluto utilizzare il nome di uno dei più famosi Lupi Bianchi della letteratura, personaggio della storia da me più amata durante l’infanzia e anche dopo… AKELA, il capobranco dei lupi della Rupe di Seonee nel Libro della Giungla di Rudyard Kipling (uno che di animali e di uomini ne capiva parecchio).

AKELA, saggio, coraggioso, deciso e leale, un leader si direbbe oggi, usando un termine di cui pochi comprendono la portata e il reale significato: leader come conduttore ma anche difensore della propria squadra, dei propri compagni, della propria idea.

E perché un uomo primitivo e un lupo nel logo? Perché la Pet Therapy non l’abbiamo inventata noi, noi come uomini moderni e occidentali, no, la pet therapy affonda le sue radici nel nostro passato più remoto, quando, rannicchiati in una caverna, nelle tenebre, cercavamo di percepire i fruscii degli animali predatori che si aggiravano all’esterno. E allora sì, che sapere di avere al nostro fianco un lupo cane, stringersi a lui, poteva fare la differenza.

Lì, per me, è nata la pet therapy, quella che intendo io, Primitive Emotional Therapy: l’unione fra due esseri diversi, che insieme vincono la paura, si confortano a vicenda, dividono la vita, affrontando l’ostilità di un mondo che allora, come ora, non sempre spalanca le braccia ai diversi, ai deboli, agli emarginati.

akela lupo nero

I PROGETTI AKELA:

PROGETTO BAU

Video PROGETTO BAU

“AMICI DENTRO” – Detenuti

“AMICI DENTRO” – Agenti

“IL SAMARITAN”

CSRE GEMONA