29. CinOforum: LA CARICA DEI 101


CinOforum online in collaborazione con
La Cineteca del Friuli

Dopo molti anni di stretta collaborazione fra la Cineteca del Friuli e il nostro Centro Cinofilo per la realizzazione e il buon proseguimento del CinOforum, purtroppo nel 2020, appena dopo l’uscita di “Ailo – Un’avventura tra i ghiacci “ a causa dell’emergenza sanitaria, con grande rammarico, abbiamo dovuto sospendere l’iniziativa. Visto che ovviamente non siamo in grado di prevedere quando si potrà ricominciare con le proiezioni al Cinema Teatro Sociale di Gemona del Friuli, abbiamo pensato, sperando di far cosa gradita a chi ama il cinema e gli animali, di proporvi il “CinOforum on line”.

La Carica dei cento e uno (One Hundred and One Dalmatians) è un film del 1961 diretto da Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e basato sul romanzo La carica dei 101 di Dodie Smith.


Quest’anno ricorre il 60esimo anniversario di un film a cartoni animati che è, e resterà per sempre, nell’immaginario collettivo di ognuno di noi.

La trama è conosciuta.

La perfida Crudelia De Mon ingaggia Gaspare e Orazio, due malviventi da strapazzo, per rapire cuccioli di Dalmata da trasformare in pellicce.

Pongo e Peggy, genitori di 15 cuccioli “a pallini” e compagni di vita di due novelli sposi, Rudy e Anita, organizzano la liberazione dei piccoli aiutati da compagni occasionali, come il vecchio Bearded Collie, Colonnello, il gatto Sergente, un cavallo, un Collie da fattoria e soprattutto dal “telefono senza fili” del passaparola fra cani fatto da latrati e ululati indimenticabili…

Rudy, compositore musicale, grazie al successo ottenuto con la canzone dedicata a Crudelia De Mon, diventa ricco e con la moglie e la tata porta tutti i 101 cani a vivere felici in un castello in campagna.

Decimo lungometraggio di animazione della Disney, quando uscì mise d’accordo pubblico e critica.

La lunga sequenza della fuga dei Dalmata sulla neve ha il ritmo di un film bellico d’evasione ed è sicuramente il pezzo forte del film specialmente quando i cuccioli si imbrattano di fuliggine per sembrare dei Labrador e ingannare i “cattivi”.

Grazie al film, o meglio dire, a causa di esso, il Dalmata è diventata una razza di moda e ciò ha comportato un danno non indifferente sulla salute psico-fisica di questo splendido cane a causa di incroci affrettati per soddisfare la richiesta.

Il Dalmata detto anche Coach dog o Cane da carrozza in origine doveva svolgere la funzione di accompagnatore delle carrozze a cavalli della nobiltà, correndo in pariglia sotto di esse, scortandole, difendendole e aspettando insieme a cavalli e vetturini che i “padroni” terminassero le loro feste. Passavano le notti in scuderia facendo compagnia ai cavalli e all’occorrenza cacciando qualche ratto.

Sono stati scelti anche come mascotte dai pompieri (che ricordiamoci all’inizio usavano botti d’acqua trainate da cavalli) e tutt’ora negli USA vengono anche utilizzati dai Vigili del fuoco come simpatici ambasciatori durante le simulazioni di incendi nelle scuole, adorati dai bambini, ovviamente!

Non hanno un carattere sempre facilissimo, vanno ben socializzati, educati con pugno di ferro in guanto di velluto, ma sanno essere compagni di vita discreti e sensibili. Soprattutto vanno acquistati presso allevamenti seri gestiti da veri appassionati della razza e non solo innamorati del loro “vestito”.

Facciamo sì che non vinca, alla fine, Crudelia De Mon!

LA CINETECA DEL FRIULI SEGNALA:

  • Il prossimo 28 maggio (sempre in base all’andamento dell’emergenza sanitaria)  dovrebbe uscire nelle sale il film live action della Disney CRUDELIA, che narra le origini della perfida collezionista di pellicce.  A interpretarla è Emma Stone.

Volete vedere o rivedere LA CARICA DEI 101?

  • la Cineteca possiede – e presta –  il dvd.
  • il film d’animazione si può vedere in streaming su Disney+, Chili e Rakuten TV.
  • Info:
    LA CINETECA DEL FRIULI
    Palazzo Gurisatti
    Via Bini, 50
    33013 Gemona (UD) Italia
    Tel: 0432-980458
    info@cinetecadelfriuli.org